Cultura e Design rappresentano matrici profonde e durevoli della competitività italiana. Per la Fondazione Symbola questo asse non descrive solo un insieme di settori, ma un sistema integrato di competenze, linguaggi e produzioni che, nel loro insieme, generano valore economico, identità e reputazione internazionale. La cultura orienta la qualità del nostro modello di sviluppo; la creatività ne rappresenta la spinta innovativa; l’artigianato avanzato custodisce e rinnova saperi che continuano a tradursi in manufatti, servizi e esperienze riconoscibili nel mondo. Analizzare queste dimensioni significa dunque leggere i fondamentali della nostra competizione.
Il nostro lavoro si concentra su questa interdipendenza: dai mutamenti delle filiere culturali e creative ai contributi del design nel rafforzare la capacità innovativa del sistema produttivo, fino al ruolo delle filiere artigiane nella continuità e nell’evoluzione del made in Italy. Attraverso rapporti annuali che mappano performance, occupazione, sistemi formativi e posizionamento internazionale — così come attraverso indagini dedicate al design e alla filiera audiovisiva — restituiamo il peso reale di questo ecosistema, fondato su qualità, competenze e valore simbolico.
Il Messaggero
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| _fbp | 3 mesi | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |