Il Covid19 è soltanto l’ultimo di una serie di accadimenti che stanno incrinando il mondo disegnato nel XX secolo. Siamo nel mezzo di una crisi climatica che proprio di quel disegno mostra tutti i limiti. Cosa può fare il design in tutto questo? Partendo da una riflessione profonda sugli errori fatti nel passato. In questo scenario è evidente l’utilità ma anche l’opportunità di riscatto del design, chiamato per disegnare il mondo che sarà. Dal redesign dei modelli di business a quello dei prodotti che dovranno tornare a essere durevoli e permettere ai prodotti di rientrare nei processi industriali per poi essere trasformati in altro. Una sfida, che deve essere raccolta anche dal settore del design italiano con la creazione di una generazione di designer in grado di affrontare le sfide che abbiamo davanti a noi.
Corriere della Sera - L'Economia | Enrica Roddolo
Corriere della Sera | Peppe Aquaro
Lunedì 21 dicembre un webinar sul ruolo del design e della creatività italiane, in partnership con Università La Sapienza e ADI.
L'economia del design made in Italy in una ricerca realizzata da Symbola, Deloitte Private e PoliDesign. Nel video di presentazione della ricerca i dati e le storie raccontati dai protagonisti.
Presentata oggi l'edizione 2020 del rapporto Design Economy
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |