In Italia più che in altri Paesi la cultura della conservazione del patrimonio storico è alla base dell’identità nazionale e incrocia l’economia, i saperi, l’innovazione, il futuro. Grazie a un’esperienza centenaria di interventi su un patrimonio storico estremamente ampio, questa cultura è evoluta trovando un approccio che, tenendo insieme innovative tecniche d’intervento e la capacità di lettura storico critica del costruito, ha permesso ai nostri restauri di conservare i beni. Non è un caso se anche nel 2020 il più prestigioso riconoscimento europeo, l’European Heritage Award, ha premiato un’esperienza italiana.
Produzione di serramenti in acciaio dagli altissimi standard qualitativi
Diagnostica dei beni culturali attraverso tecnologie avanzate in grado di offrire analisi archeometriche
Presentato oggi 100 Italian Architectural Conservation Stories realizzato da Symbola e Fassa Bortolo. Presenti anche il Ministro per i Beni e attività culturali e turismo Dario Franceschini, la Vice Presidente Confindustria Maria Cristina Piovesana ed il Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Alessandra Vittorini.
Una filiera di eccellenza unica nel panorama internazionale che raccontiamo con 100 storie di innovazione, sostenibilità e bellezza nella ricerca “100 italian architectural conservation stories”.
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |