Va rafforzata l’ambizione di potere essere, noi italiani, importanti protagonisti della grande impresa della transizione energetica in corso nel mondo

L’intervista a Francesco Starace, Chairman SEorALL e SBTi
La cultura motore della nostra economia
Aise
Rinnovabili, al via la rubrica di Symbola “Filiere del futuro”
Askanews
Al via la rubrica Filiere del Futuro: 10 punti di vista di personalità appartenenti al mondo dell’impresa, dell’economia e della ricerca
Da lunedì 29 gennaio sul sito www.symbola.net è stata lanciata la rubrica Filiere del Futuro, 10 visioni sul futuro delle energie rinnovabili e ogni settimana verranno pubblicati punti di vista di personalità appartenenti al mondo dell’impresa, dell’economia e della ricerca. La rubrica anticipa alcuni contenuti del rapporto Filiere del futuro che Fondazione Symbola e IEGroup presenteranno il 29 febbraio a Rimini presso la Fiera Key Energy.
Emilia-Romagna, da sistema culturale e creativo 5,1% ricchezza economia regionale
AgCult
“Io sono cultura”, presentato rapporto Fondazione Symbola-Unioncamere L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Askanews
Io sono cultura 2023, il rapporto annuale di fondazione Symbola e Unioncamere presentato all’incontro in Salaborsa
Bologna2000.com
Io Sono Cultura, il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere – focus Emilia Romagna
Il rapporto, arrivato alla tredicesima edizione, è realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, insieme a Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Fitzcarraldo e Fornasetti con il patrocinio del Ministero della Cultura, è stato presentato oggi a Bologna presso l’Auditorium Enzo Biagi Biblioteca Salaborsa da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia – Romagna; Matteo Lepore, Sindaco di Bologna; Domenico Sturabotti, direttore della Fondazione Symbola; con i saluti di Elena Di Gioia, Delegata del sindaco di Bologna alla Cultura e l’introduzione di Rosa Grimaldi, delegata del sindaco di Bologna alle Industrie Culturali e Creative. Ne hanno discusso Mario Cucinella, architetto; Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e al Paesaggio Regione Emilia – Romagna; Thalita Malagò, Italian Interactive Digital Entertainment Association; Roberta Paltrinieri, Università di Bologna; Antonio Taormina, Comitato Scientifico Fondazione Symbola. Durante l’evento sono stati presentati i progetti vincitori INCREDIBOL! e Bologna Game Farm 2023 da Giorgia Boldrini, direttrice settore Cultura e Creatività Comune di Bologna.
Il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG presenta il primo Rapporto di sostenibilità della Denominazione

A partecipare all’evento Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola
Consorzio Conegliano Valdobbiadene presenta primo Rapporto sostenibilità
Askanews
Portare le rinnovabili all’84% del mix elettrico significa creare 360 miliardi di benefici economici e 540.000 nuovi posti di lavoro in Italia

L’intervista a Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura
Lunedì a Villa dei Cedri la presentazione del Rapporto di Sostenibilità del Conegliano Valdobbiadene e primo atto verso il Patto del Territorio
Qdpnews.it
ADI Design Index 2024: aperte le candidature fino al 12 febbraio

La selezione annuale del miglior design italiano
“10 tesi per la sostenibilità”: le università vogliono cambiare economia e società
Isabella Ceccarini | Rinnovabili.it
Realacci (Fondazione Symbola): “Concorso aperto fino al 31 gennaio”
Askanews
Realacci: già oltre 1500 partecipanti “Dieci Tesi per la sostenibilità”
AgCult
Realacci (Fondazione Symbola): Già oltre 1500 partecipanti da tutta Italia al bando “10 tesi per la sostenibilità”
Già oltre 1500 partecipanti da tutta Italia al bando “10 Tesi per la Sostenibilità”. C’è tempo fino al 31 gennaio per partecipare al bando di concorso. È un’iniziativa promossa da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, il patrocinio della Conferenza dei Rettori (Crui) e la collaborazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e del Consorzio Interuniversitario nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Instm) volta a premiare 10 tesi provenienti da tutte le discipline, sia umanistiche che scientifiche, che abbiano forti e originali riferimenti al principio della sostenibilità. È possibile presentare le proprie candidature sulla piattaforma dedicata accessibile dal sito della Fondazione Symbola.
Le superfici Oltremateria per realizzare il nuovo NY40 Fuoribordo Nerea

In Germania presentato in anteprima mondiale il nuovo modello fuoribordo della fortunata serie di motoryacht NY40
Lavoro e risparmio, Italia leader nel campo dell’economia circolare
Corriere Romagna
Premio Vassallo e bella politica
Corriere Adriatico