Newsletter

100 Italian E-mobility Stories 2019

Instagram

“La luce della scienza cerco e ‘l beneficio”
Leonardo da Vinci

In Italia la filiera dell’automotive vale 93 miliardi di euro, pari al 10,5% del fatturato dell’industria manifatturiera e al 5,6% del Pil a prezzi correnti e coinvolge 250 mila addetti tra diretti e indiretti. Questo sistema è oggi dentro una grande transizione, che sposta il baricentro dalla meccanica all’elettronica. Si tratta di cambiamenti importanti che nel 2017 lo studio 100 Italian E-Mobility Stories aveva analizzato in tutte le sue dimensioni. A due anni di distanza, Enel X e Fondazione Symbola promuovono un necessario aggiornamento del “quadro nazionale”, nel frattempo arricchito da importanti iniziative pubbliche e private. Dai grandi studi di design impegnati a ridefinire forme e stile dei veicoli del futuro, ai produttori di componenti chiamati ad alleggerire il peso dei veicoli grazie all’impiego di nuovi materiali, come leghe leggere, alluminio e titanio al posto dell’acciaio, fino ai produttori di veicoli, anche piccoli, per le diverse forme di mobilità che nel frattempo sono emerse, prime tra tutte il car sharing.

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

X

Y

Z

  Storie 

Rassegna Stampa ()

Ricerche

Ambiente & Sostenibilità, Storie di Qualità

Devi accedere per poter salvare i contenuti